Utilizziamo i cookies per una navigazione ottimale. Ok

Cosa significa preammortamento?

Il periodo di preammortamento caratterizza quasi tutti i mutui ed è un periodo durante il quale si pagano solo gli interessi e non il capitale.

Spesso il preammortamento incide in maniera rilevante sull'importo della prima rata del mutuo, che viene ad essere più pesante di quanto si era preventivato.

Questo perchè, per motivi tecnici e contabili, la Banca calcola l'ammortamento del mutuo e fissa la data di inizio dei pagamenti solitamente il primo del mese. in questo caso si parla di preammortamento tecnico.

Se si è stipulato il contratto di mutuo, ad esempio, il giorno 10 del mese, tutti i giorni seguenti fino al primo del mese successivo vengono calcolati come preammortamento tecnico e la prima rata conterrà anche l'importo degli interessi decorsi dalla data di stipula sino alla data di inizio del periodo di ammortamento vero e proprio.

Va considerato che, se la periodicità del mutuo è mensile, il preammortamento comporterà il pagamento di una somma aggiuntiva non particolarmente onerosa, ma nel caso di periodicità semestrale, invece, potrebbe portare a spese di importo sostenuto. Se un mutuo venisse stipulato a febbraio con prima rata a giugno ci si troverebbe a dover corrispondere quasi sei mesi di interessi di preammortamento.

Questa quota di interessi aggiuntiva è conteggiata allo stesso tasso del mutuo, ma non sempre questa informazione è esplicitata nei fogli informativi, quindi è necessario sapere della sua esistenza.

Per calcolare l'importo del preammortamento si usa questa formula:

(numero dei giorni di preammortamento x capitale x tasso) / 36500

Bisona quindi fare molta attenzione ai periodi di preammortamento particolarmente "lunghi" e, cercando di preferire mutui con rateazione mensile, per risparmiare è consigliabile tenere in considerazione anche il giorno del mese in cui stipulare il contratto.

Oltre al preammortamento tecnico esiste anche il preammortamento finanziario. Quest'ultimo è un periodo di tempo lungo, che può arrivare anche a 5 anni, durante il quale vengono pagati solo gli interessi, in modo da avere una rata più bassa.

Il preammortamento finanziario viene utilizzato sopratutto nel caso dei mutui edilizi alle imprese di costruzione o a chi deve costruire o ristrutturare un immobile. Tutela soprattutto la Banca che non eroga subito l'intero importo del mutuo, ma suddivide i pagamenti in funzione dei diversi stati di avanzamento dei lavori.

Il vantaggio per i clienti è quello di avere le rate iniziali composte di soli interessi e di cominciare a rimborsare il capitale anche dopo alcuni anni dalla stipula del mutuo. In questi casi gli importi di preammortamento possono essere anche molto rilevanti.

Il presente materiale viene diffuso con finalità promozionali. Per qualsiasi informazione e per le condizioni contrattuali dei prodotti illustrati è necessario fare riferimento ai fogli informativi a disposizione dei clienti, presso le agenzie e sul sito internet ufficiale della Banca. Prima della sottoscrizione di qualsiasi prodotto leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le filiali. Questo sito non rappresenta e non è collegato a nessuna società o gruppo finanziario. Tutti i marchi citati appartengono ai legittimi proprietari.