A fronte di questo maggior rischio sostenuto dalla banca, tuttavia, verranno richieste maggiori garanzie, per esempio la sottoscrizione di una polizza fideiussoria per la parte eccedente fissata dalla normativa Banca d'Italia (in mancanza di questa il mutuo sarà erogato all’80%) oppure un altro immobile di proprietà da mettere in ipoteca; tra i requisiti invece ci sono anche i limiti di età che in taluni casi non possono superare gli anni 40, il motivo è facilmente comprensibile, dato il presumibile lungo impegno finanziario che può raggiungere anche i quarant’anni.
Risulta evidente che la polizza fideiussoria contribuisce a elevare il costo del mutuo, l'istituto finanziario infatti aumenta il tasso di interesse in misure che mediamente sono un 0.4 0.5 di spread in più sul tasso di interesse.